Skip to content
Home
Chi sono
Il figliol prodigo
Libri
Il Medico del mondo
L’Artista. Petit poème
Roma, Coffee House di Palazzo Colonna: “Il Medico del mondo. Alla scoperta dell’anima” e “L’Artista. Petit poème”
Video
Antropologia, cura e letture del reale
Dalla pelle all’anima
Narrazioni possibili
Relazione di cura
Senso o non senso
Tra distopie e utopie
Arte e Significato
A – Neo-Umanesimo e Arte
B – Semiologia estetica
C – Arteologia semantica
Cartoline
Filosofia, Scienza e Fede
Pedagogia, Educazione
Contesto pedagogico, legislativo e didattico (fino ad aprile 2025)
A – Elementi di cultura pedagogico-didattica
Aspetti didattici e pedagogici 1
Aspetti didattici e pedagogici 2
Aspetti didattici e pedagogici 3
Aspetti didattici e pedagogici 4
Aspetti didattici e pedagogici 5
Aspetti didattici e pedagogici 6
Aspetti didattici e pedagogici 7
Aspetti didattici e pedagogici 8
B – Scuola: principi normativi di riferimento
Raccomandazioni internazionali 1
Raccomandazioni internazionali 2
C – Legislazione e ordinamenti scolastici
I – Elementi essenziali di Legislazione scolastica
II.1 – Profilo professionale docente (parte prima)
II.2 – Profilo professionale docente (parte seconda)
III.1 – Orientamenti didattico-pedagogici (parte prima)
III.2 – Orientamenti didattico-pedagogici (parte seconda)
IV.1 – Verso l’integrazione
IV.2 – Bisogni educativi speciali e inclusione scolastica
IV.3 – BES e inclusione – indicazioni operative
V – Articolazione del PEI
VI.1 Ordinamenti scolastici e indicazioni nazionali generali I
VI.2 – Ordinamenti scolastici e indicazioni nazionali generali II
VII.1 – IRC: aspetti storici e normativi
VII.2 – IRC: aspetti didattici e normativi II
VII.3 – IRC: cenni sulle indicazioni nazionali III
VIII.1 – Appendice A. Normativa sulla valutazione del comportamento
VIII.2 – Appendice B.I – Linee guida per l’Educazione civica – prima parte
VIII.2 – Appendice B.II – Linee guida per l’Educazione civica – seconda parte
D – Metodologie didattiche attive
I. Metodologie didattiche attive – Aule laboratorio disciplinari e Cooperative learning
II. – Metodologie didattiche attive – Outdoor Education e Circle time
III. – Metodologie didattiche attive – Debate, Didattica Digitale Integrata e Didattica laboratoriale
IV. – Metodologie didattiche attive – Didattica per scenari, Flipped classroom, EAS
V. – Metodologie didattiche attive – Gamification, IBSE
VI. – Metodologie didattiche attive – Classe segmentata, JIGSAW
VII. – Metodologie didattiche attive – MLTV, Metodo euristico partecipativo, Peer education
VIII. – Metodologie didattiche attive – Problem solving, Project based learning, Service learning
IX. – Metodologie didattiche attive – Storytelling, TEAL, Writing and reading workshop
Didattica e distanza
Umanità o psicolatria nella Scuola?
Poesia
Festa della cultura: estate fiorentina (settembre 2024)
Intervista alla poetessa Chiara Rantini
Noi insieme. Parole tra terra e cielo…
interpretazione primo componimento
interpretazione secondo componimento
Poesia di un sogno infinito
Poesia di un sogno infinito 1
Poesia di un sogno infinito 2
Poesia di un sogno infinito 3
Poesia di un sogno infinito 4
Reading poetico
Lettura primo componimento
Lettura secondo componimento
Lettura terzo componimento
Tre minuti di poesia
Psicologia e spiritualità
Dio e la mente
Sulle tracce dell’amore
Sulle tracce dell’anima
Sacra Scrittura
Voi chi dite che io sia?
Storia, identità e memoria
Oblò nell’oblio. Affacciarsi sugli abissi della follia
Riforma protestante e Riforma cattolica
Lutero, salvezza e fede (parte prima)
Lutero, salvezza e fede (parte seconda)
Lutero, salvezza e fede (parte terza)
Riforma cattolica e Controriforma (parte prima)
Riforma cattolica e Controriforma (parte seconda)
Riforma cattolica e Controriforma (parte terza)
Tecnologia, persona umana e società
Etica e intelligenza artificiale
Teologia
Fondamenti di Cristologia e Teologia trinitaria
Eresie cristologiche e trinitarie
Mistero di Cristo e della Trinità
Gesù Cristo, Dio e uomo
Il Verbo si è fatto uomo
Vita e testimonianza cristiana
A chi credere, o chi credere…
Aderire a Cristo
Caro ateo…
Articoli
Spettacolo musicale teatrale
I canti di Ecate
Crystal Maiden
Spazio alle idee
Scrivimi
Obiettivo
Home
Chi sono
Il figliol prodigo
Libri
Il Medico del mondo
L’Artista. Petit poème
Roma, Coffee House di Palazzo Colonna: “Il Medico del mondo. Alla scoperta dell’anima” e “L’Artista. Petit poème”
Video
Antropologia, cura e letture del reale
Dalla pelle all’anima
Narrazioni possibili
Relazione di cura
Senso o non senso
Tra distopie e utopie
Arte e Significato
A – Neo-Umanesimo e Arte
B – Semiologia estetica
C – Arteologia semantica
Cartoline
Filosofia, Scienza e Fede
Pedagogia, Educazione
Contesto pedagogico, legislativo e didattico (fino ad aprile 2025)
A – Elementi di cultura pedagogico-didattica
Aspetti didattici e pedagogici 1
Aspetti didattici e pedagogici 2
Aspetti didattici e pedagogici 3
Aspetti didattici e pedagogici 4
Aspetti didattici e pedagogici 5
Aspetti didattici e pedagogici 6
Aspetti didattici e pedagogici 7
Aspetti didattici e pedagogici 8
B – Scuola: principi normativi di riferimento
Raccomandazioni internazionali 1
Raccomandazioni internazionali 2
C – Legislazione e ordinamenti scolastici
I – Elementi essenziali di Legislazione scolastica
II.1 – Profilo professionale docente (parte prima)
II.2 – Profilo professionale docente (parte seconda)
III.1 – Orientamenti didattico-pedagogici (parte prima)
III.2 – Orientamenti didattico-pedagogici (parte seconda)
IV.1 – Verso l’integrazione
IV.2 – Bisogni educativi speciali e inclusione scolastica
IV.3 – BES e inclusione – indicazioni operative
V – Articolazione del PEI
VI.1 Ordinamenti scolastici e indicazioni nazionali generali I
VI.2 – Ordinamenti scolastici e indicazioni nazionali generali II
VII.1 – IRC: aspetti storici e normativi
VII.2 – IRC: aspetti didattici e normativi II
VII.3 – IRC: cenni sulle indicazioni nazionali III
VIII.1 – Appendice A. Normativa sulla valutazione del comportamento
VIII.2 – Appendice B.I – Linee guida per l’Educazione civica – prima parte
VIII.2 – Appendice B.II – Linee guida per l’Educazione civica – seconda parte
D – Metodologie didattiche attive
I. Metodologie didattiche attive – Aule laboratorio disciplinari e Cooperative learning
II. – Metodologie didattiche attive – Outdoor Education e Circle time
III. – Metodologie didattiche attive – Debate, Didattica Digitale Integrata e Didattica laboratoriale
IV. – Metodologie didattiche attive – Didattica per scenari, Flipped classroom, EAS
V. – Metodologie didattiche attive – Gamification, IBSE
VI. – Metodologie didattiche attive – Classe segmentata, JIGSAW
VII. – Metodologie didattiche attive – MLTV, Metodo euristico partecipativo, Peer education
VIII. – Metodologie didattiche attive – Problem solving, Project based learning, Service learning
IX. – Metodologie didattiche attive – Storytelling, TEAL, Writing and reading workshop
Didattica e distanza
Umanità o psicolatria nella Scuola?
Poesia
Festa della cultura: estate fiorentina (settembre 2024)
Intervista alla poetessa Chiara Rantini
Noi insieme. Parole tra terra e cielo…
interpretazione primo componimento
interpretazione secondo componimento
Poesia di un sogno infinito
Poesia di un sogno infinito 1
Poesia di un sogno infinito 2
Poesia di un sogno infinito 3
Poesia di un sogno infinito 4
Reading poetico
Lettura primo componimento
Lettura secondo componimento
Lettura terzo componimento
Tre minuti di poesia
Psicologia e spiritualità
Dio e la mente
Sulle tracce dell’amore
Sulle tracce dell’anima
Sacra Scrittura
Voi chi dite che io sia?
Storia, identità e memoria
Oblò nell’oblio. Affacciarsi sugli abissi della follia
Riforma protestante e Riforma cattolica
Lutero, salvezza e fede (parte prima)
Lutero, salvezza e fede (parte seconda)
Lutero, salvezza e fede (parte terza)
Riforma cattolica e Controriforma (parte prima)
Riforma cattolica e Controriforma (parte seconda)
Riforma cattolica e Controriforma (parte terza)
Tecnologia, persona umana e società
Etica e intelligenza artificiale
Teologia
Fondamenti di Cristologia e Teologia trinitaria
Eresie cristologiche e trinitarie
Mistero di Cristo e della Trinità
Gesù Cristo, Dio e uomo
Il Verbo si è fatto uomo
Vita e testimonianza cristiana
A chi credere, o chi credere…
Aderire a Cristo
Caro ateo…
Articoli
Spettacolo musicale teatrale
I canti di Ecate
Crystal Maiden
Spazio alle idee
Scrivimi
Obiettivo
Video
TECNOLOGIA, PERSONA UMANA
Etica e intelligenza artificiale
PEDAGOGIA, EDUCAZIONE
Umanità o psicolatria nella Scuola?
FILOSOFIA, SCIENZA E RELIGIONE
Io metafisico, io scientifico...
SULLE TRACCE DELL'AMORE
Interviste alla psicoterapeuta, dott.ssa Vanna Bigazzi
Primo raggio luminoso:
"Identità, componenti e riconoscimento dell'amore"
Secondo raggio luminoso:
"Amore, anima e vita"
Terzo raggio luminoso:
"Amore, mancanza ed eccedenza"
Sull'affettività adolescenziale:
"Amore e sessualità"
"Oblò nell'oblio. Affacciarsi sugli abissi della follia"
Storytelling "La relazione di cura"
Sulle tracce dell'anima.
Intervista sul tema "Psicologia e spiritualità"
Voi chi dite che io sia?
Aderire a Cristo
Tra distopie e utopie
Narrazioni possibili
Dio e la mente
Didattica e distanza
Gesù Cristo, Dio e uomo
ARTE, EDUCAZIONE E FEDE
Parte prima:
"Neo-Umanesimo e Arte"
Parte seconda:
"Semiologia estetica"
Parte terza:
"Arteologia semantica"
Sulla fede
Ciclo di lezioni a partire dal tema "Sulla pelle"
Senso o non senso?
FONDAMENTI DI CRISTOLOGIA E TEOLOGIA TRINITARIA
Parte prima:
"Eresie cristologiche e trinitarie"
Parte seconda:
"Mistero di Cristo e della Trinità"
Il Verbo si è fatto uomo
Parte prima: "Uno sguardo teologico"
Parte seconda: "Esiti antropologici"
Parte terza: "Implicazioni esistenziali"
Cart
o
(
n
)
line
Per rimanere aggiornato sui prossimi video iscriviti al mio canale
SEGUIMI SU YOUTUBE
error:
I contenuti di questo sito sono protetti da copyright